174 utenti


Libri.itMIRAGLI UCCELLI vol. 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA PESTE SCARLATTACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

La bagarre. Raccontare la battaglia sportiva

Parliamo di sfide per l’essere umano, ma non contro altri esseri umani bensì con (e contro) se stessi. Sfide in alta quota, di velocità, di resistenza, per mettere alla prova i propri limiti. Quali strumenti ci fornisce la scienza applicata alla tecnologia e quali tipologie di allenamento servono per affrontarle?
In compagnia di Emilio Previtali, esperto giornalista, alpinista ed esploratore, ripercorriamo aneddoti ed esperienze acquisite sul campo. Modera l'incontro Daniel Bonazzi, membro dei C.O.S.I., il Comitato Organizzativo Scienza Innovazione di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La chimica è naturale?

Ormai da decenni c’è una narrazione che viene sfruttata e diffusa dai media e dal marketing: se qualcosa è chimico non è naturale e se qualcosa è naturale è sicuramente migliore. Ma è davvero così? Ne parliamo con Beatrice Mautino, scrittrice e biotecnologa industriale e @Ruggero Rollini​, chimico e “comunicatore della scienza”.

Visita: festival.bergamoscienza.it

La coscienza delle api [Giorgio Vallortigara, Willy Guasti]

Sono tantissimi i pensatori contemporanei –filosofi e scienziati– convinti che gli animali siano delle “macchine” biologiche, ovvero che non abbiano un’esperienza cosciente paragonabile a quella umana. Secondo questo approccio, la coscienza –ovvero la capacità di distinguere tra sé stessi e il mondo circostante e di percepirsi come soggetti distinti– è frutto di cervelli voluminosi e complessi. Eppure, la ricerca nel campo delle capacità cognitive di api o mosche, organismi con cervelli miniaturizzati, suggerisce nuove ipotesi. E se bastasse ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La fisica e la geometria dei micro-universi: ricordando Erasmo Recami

Qual è la relazione tra tempo, spazio e materia? Che rapporto c’è tra l’immensità del cosmo e la fisica delle particelle fondamentali che lo compongono? E tra la dimensione universale della scienza e quella quotidiana e umana degli scienziati e delle scienziate? Erasmo Recami, docente di fisica all’Università di Bergamo, ha provato a rispondere alle grandi domande della fisica del secondo Novecento avanzando ipotesi originali e contribuendo alla ricerca di una teoria fisica unificata, ma è anche stato un appassionato studioso di storia della scienza capace ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La fotosintesi artificiale contro la crisi energetica

La crisi energetica che stiamo vivendo –acuita dal cambiamento degli equilibri geopolitici e destinata a peggiorare nel tempo a causa della minaccia del cambiamento climatico– richiede nuove soluzioni. Se vogliamo mantenere alta la qualità della vita nostra e delle future generazioni, dobbiamo trovare fonti energetiche alternative ai carboni fossili. Ecco perché alcuni ricercatori stanno cercando di emulare uno dei processi energetici più efficienti che conosciamo: quello della fotosintesi, che permette alle piante di trasformare l’energia solare in energia ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La genetica, dalle piante agli animali, fino alle popolazioni umane

200 anni fa, in un piccolo villaggio della Repubblica Ceca, nasceva Gregor Mendel: il frate agostiniano che per primo scoprì le leggi dell’ereditarietà, dando il là a quella che oggi è la moderna genetica – Due secoli dopo la nostra capacità di leggere il DNA degli organismi viventi, di interpretarlo – grazie anche all’uso di algoritmi di intelligenza artificiale – e di sintetizzarlo in laboratorio, apre nuovi scenari in quasi ogni ambito dell’impresa umana. Dalla comprensione delle nostre origini sul pianeta alla progettazione di nuove coltivazioni ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La matematica non serve a niente (?)

C'erano una volta... la bussola, il goniometro, il sestante e l'astrolabio. Strumenti indispensabili ad orientarsi dove l'utilizzo del calcolo era fondamentale e chi li usava non aveva nessun dubbio sull'utilità della matematica.
Oggi, anche se di nascosto, i sistemi satellitari ne usano parecchia ed è proprio per questo che tendiamo a dimenticarci quanto sia importante.
Ad esempio, provate durante il prossimo aperitivo tra amici a parlare di matematica e osservare la loro reazione: a meno che non siano del mestiere sarà divertente vedere come inizieranno a ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La mia storia d’amore con il lato distorto dell’Universo

Come è nato l’Universo? Possiamo viaggiare indietro nel tempo? Kip Thorne, che nel 2017 ha ricevuto il Nobel per la fisica per l’osservazione delle onde gravitazionali, ci guida in un viaggio nel lato distorto dell’Universo. Qui oggetti e fenomeni esistono in uno spazio e un tempo deformati: buchi neri in collisione, wormhole che collassano, vortici spaziali. Come in Interstellar, film di cui Thorne ha contribuito alla scrittura, cercheremo di capire se i viaggi nel tempo sono davvero possibili.
Interviene: Kip Thorne, Premio Nobel per la fisica 2017
Modera: ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

La ricerca sul divano Live - Dieta e immunoterapia: nuove sfide contro il cancro

Parliamo di scienza Con Cura Dal tentativo di capire se la restrizione calorica possa essere di supporto alla cura del cancro, a quello di predire se e come un tumore risponderà all’immunoterapia. I ricercatori AIRC chiacchiereranno con Ruggero Rollini di dieta, sistema immunitario e cancro. Partecipano: Alessandra Gennari, ricercatrice AIRC; Ruggero Rollini, divulgatore scientifico; Claudio Vernieri, ricercatore AIRC Organizzazione: AIRC

Visita: www.bergamoscienza.it

La scienza della luce, da Galileo alla fisica quantistica

La luce ha affascinato l’umanità fin dalla notte dei tempi. La ricerca sulle sue proprietà ha contributo alla nascita della scienza moderna e portato alle teorie della relatività e della fisica quantistica, che hanno cambiato profondamente la nostra visione del mondo su scala microscopica e cosmica. Il Premio Nobel Serge Haroche racconta quello che sappiamo oggi sulla luce e i modi in cui la ricerca su questo fenomeno ha portato a scoperte e applicazioni inaspettate.
Interviene: Serge Haroche, Premio Nobel per la fisica 2012
Introduce: Dario Menasce, INFN ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it